
Corso: Le pompe di calore: tipologie, dimensionamento e applicazioni pratiche
Le pompe di calore sono una delle tecnologie ritenute strategiche per poter perseguire la neutralità climatica nei prossimi decenni, riducendo fino ad azzerare il settore della climatizzazione dalla dipendenza dei combustibili fossili.
Ma potranno le pompe di calore sostituire gli attuali sistemi di riscaldamento, basati prioritariamente sui combustibili fossili, come il gas naturale, sostituendosi senza generare disservizi e senza ridurre il comfort e il benessere attuale, in tutte le applicazioni che oggi richiedono il riscaldamento?
Partecipa al Corso: Le pompe di calore: tipologie, dimensionamento e applicazioni pratiche il 30 settembre e il 1 ottobre dalle 14:30 alle 17:30 e imparerai a conoscere questa tecnologia, quali sono i principi di funzionamento, i modelli e le versioni disponibili sul mercato e come potranno sostituire i generatori di calore attuali. Scopriremo che esistono diverse tipologie di pompe di calore, che utilizzano diversi vettori energetici di alimentazione e diverse modalità di cattura e trasmissione del calore.
Vedremo quali sono le principali applicazioni di queste apparecchiature, come dimensionarle, e soprattutto come poter ottenere la massima prestazione in tutte le applicazioni possibili.
Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, in attesa di erogazione 6 CFP crediti formativi per ingegneri.
IL PROGRAMMA
Dettagli degli argomenti trattati:
- le pompe di calore: principio di funzionamento
- tipologie e classificazione delle pompe di calore disponibili sul mercato
- l’efficienza delle pompe di calore
- i principali componenti che costituiscono una pompa di calore
- i fluidi refrigeranti: tra praticità e normativa
- i defrosting: modalità e strategie
- vantaggi e limiti delle pompe di calore
- dimensionamento di una pompa di calore e regole da seguire
- i sistemi ibridi factory made e le pompe di calore bivalenti
- aspetti di convenienza economica
- gli adempimenti di manutenzione degli impianti in pompa di calore.
IL DOCENTE
Enrico Casali, perito termotecnico, con quasi 30 anni di esperienza professionale nel campo della termotecnica impiantistica, ha acquisito conoscenze e competenze specifiche nel campo del riscaldamento e condizionamento efficiente. Socio AiCARR, ha tenuto diverse relazioni in convegni organizzati dall’associazione.
Il docente è autore del testo “Pompe di calore - Tipologie, progettazione e benefici nell'utilizzo”.
IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI
È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:
- è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
- va speso per intero in un unico acquisto
- è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso.
IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE
Il target del Corso: Le pompe di calore: tipologie, dimensionamento e applicazioni pratiche è rappresentato da professionisti che si occupano di impiantistica e di climatizzazione degli edifici, quali periti termotecnici, ingegneri energetici e architetti che si occupano anche degli impianti oltre che delle strutture degli edifici di qualsiasi destinazione d’uso.
Possono trovare utile questo corso anche i funzionari degli uffici tecnici di Comuni ed Enti Pubblici, che abbiano a che fare con gli impianti tecnologici degli edifici pubblici, di qualsiasi destinazione d’uso. Infine possono essere interessati le imprese di installazione di media-grande dimensione, che siano strutturate con un proprio ufficio tecnico di progettazione al loro interno.