Dal 16/09/2025
Al 17/09/2025
Ora 14:30
online

Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi

Prezzo 85,40 €
Tasse incluse
Disponibilità immediata
Biglietti istantanei Pagamenti sicuri + 150.000 clienti soddisfatti

Aderisci al Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi per acquisire le basi metodologiche per gli interventi sui versanti rocciosi con indicazioni pratiche su come intervenire grazie anche alla grande varietà di esempi di cantieri italiani.
In questo settore raramente esistono casi uguali tra loro e ogni situazione ha problematicità proprie ed avvincenti.
Per tale ragione ogni cantiere richiede una soluzione specifica, oltre che competenza, passione ed esperienza.
Per un corretto approccio occorre seguire alcune linee guida: dall’utilizzo di esplosivo per il disgaggio, alle perforazioni in parete finalizzate al consolidamento delle masse rocciose, fino alla posa in opera delle barriere paramassi.
Il Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi ha un taglio spiccatamente pratico il 16 e il 17 settembre dalle 14:30 alle 17:30, 6 ore intense di formazione per comprendere che il consolidamento dei versanti in roccia è ancora un'arte che si avvale di tutte le più moderne tecnologie di indagine e di calcolo ma che non può prescindere dall’esperienza e dalla passione che il docente cercherà di trasmettere ai partecipanti.
L’incontro fornirà le basi per la comprensione dei fenomeni e la scelta degli interventi. 
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi in attesa di erogazione 6 APC crediti formativi geologi.

IL PROGRAMMA

Dettaglio degli argomenti trattati:

16 settembre, dalle 14:30 alle 17:30:

  • Il concetto di messa in sicurezza del versante
  • Le linee guida per gli interventi
  • Cenni di geologia applicata, geomorfolgia e geomeccanica
  • Il versante roccioso instabile
  • La caduta massi, simulazione e studio
  • Il rilevamento fotografico e topografico in parete, l’uso di droni
  • Il disgaggio delle masse instabili

17 settembre, dalle 14:30 alle 17:30:

  • Gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza e le loro tipologie
  • Rivestimenti e rafforzamenti corticali
  • Guida alla scelta di rivestimento più opportuna
  • Il monitoraggio degli ammassi rocciosi instabili
  • Cenni sulle barriere e valli paramassi
  • Schede ed esempi di cantieri in Italia.

IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI

È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.

Il buono:

  • è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
  • va speso per intero in un unico acquisto
  • è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso.

IL DOCENTE

Andrea Mocchiutti, è un libero professionista geologo. Inizia a lavorare in questo settore nel 1992 come operaio rocciatore per il disgaggio delle pareti per poi divenire consulente di molte ditte specializzate. Geologo, speleologo, rocciatore e pilota di droni, opera in particolare nel Triveneto, Lombardia ed in Centro-Sud Italia. In Europa ha eseguito interventi in Belgio, Bosnia, Spagna e Francia. È autore, per Dario Flaccovio Editore, del libro “Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti in roccia”, insieme al coautore Stefano Paganin.

IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE

I territori montani e collinari sono soggetti a problematiche di instabilità dei pendii che riguardano soprattutto la viabilità ma anche i siti residenziali e produttivi.
I cambiamenti climatici in corso non fanno altro che acuire tali problemi rendendo sempre di maggior attualità la corretta progettazione ed esecuzione degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza dei versanti rocciosi.
Questo Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi, è rivolto a tutti, in particolare a geologi, geotecnici e ingegneri naturalisti.
È pensato per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche ma costituisce anche un supporto decisionale per gli operatori del settore che si trovano sempre di fronte a nuove problematiche, spesso con la necessità di prendere decisioni in tempi brevi.

Event Gallery

Product added to wishlist