Dal 9/06/2025
Al 10/06/2025
Ora 14:30
online

Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Prezzo 85,40 €
Tasse incluse
Disponibilità immediata
Biglietti istantanei Pagamenti sicuri + 150.000 clienti soddisfatti

Nonostante il Decreto che governa i requisiti acustici passivi dei fabbricati (DPCM 5/12/1997) sia in vigore da quasi vent’anni, molti attori impegnati nel processo di edificazione di un fabbricato ancora oggi incappano in una serie di errori esecutivi che penalizzano fortemente il comfort acustico degli edifici, arrivando in talune situazioni a vanificare completamente l’effetto degli isolanti acustici previsti in sede d progettazione e acquistati dall’impresa.
Partecipa il 9 e 10 giugno dalle 14:30 alle 17:30 al Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione con la docenza di Cristiano Vassanelli ed Emiliano Convito.
Considerati i requisiti prestazionali richiesti dal decreto, le problematiche di posa riguardano, in buona sostanza, tutte le seguenti tipologie d’intervento: isolamento dei solai dai rumori di calpestio; isolamento delle pareti dai rumori aerei;isolamento delle facciate e delle coperture dai rumori esterni; isolamento degli impianti tecnologici.
Un appuntamento formativo professionale su: cenni di teoria, inquadramento legislativo e casi studio di interventi di bonifica ed isolamento acustico, tecniche d’intervento, materiali impiegati e loro metodologia di posa. 

Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, saranno erogati 6 CFP crediti formativi per ingegneri.

IL PROGRAMMA

Dettaglio degli argomenti trattati
Cenni di fisica acustica
:

  • definizione di suono e suoi parametri caratteristici
  • la propagazione delle onde sonore all’interno degli edifici

Inquadramento legislativo in materia di requisiti acustici:

  • il DPCM 5/12/1997: analisi degli indici prestazionali; Esempi di modulistica edilizia di alcune regioni di Italia”
  • Applicabilità del DPCM 5/12/1997;
  • il DPCM 14.11.1997 sui limiti massimi di emissione ed immissione delle sorgenti sonore;
  • cenni all’art. 844 cc in materia di “Normale Tollerabilità”

I rilievi in opera di verifica dei requisiti acustici passivi:

  • Il collaudo in opera dell’isolamento delle pareti divisorie
  • Il collaudo in opera dell’isolamento delle porzioni di facciata
  • il collaudo in opera dell’indice di calpestio dei solai
  • il collaudo in opera della rumorosità degli impianti

Errori progettuali ed esecutivi più frequenti per solai e pareti divisorie:

  • Isolamento dai rumori di calpestio con la tecnica del massetto galleggiante:
  • analisi e studio delle formule di calcolo predittivo delle Norme della serie 12354:2017
  • le insidie di un calcolo predittivo poco accurato e mancante di un solido basamento di competenza ed esperienza
  • Casi studio di interventi di bonifica effettuati su solai tradizionali e solai in legno tradizionali e solai in legno tipo X-LAM

Isolamento dai rumori di tipo aereo all’interno dell’edificio

  • esagerata presenza di passaggi impiantistici all’interno delle pareti divisorie tra alloggi
  • uso sconsiderato di schiume espandenti
  • Casi studio di interventi di bonifica effettuati su pareti tradizionali e leggere

Campagna Arpa di controlli dei requisiti acustici – Città di Torino
La misura del tempo di riverbero (specifico per acustici)
Casi Studio 

I DOCENTI

Cristiano Vassanelli, ingegnere, specializzato in acustica in edilizia. È esperto di isolamento acustico di strutture edili tradizionali e in legno, oltre che nello sviluppo e nella certificazione di materiali adibiti all’isolamento acustico. È specializzato nella progettazione preliminare, l’affiancamento alla direzione lavori e l’esecuzione di rilievi strumentali.
Emiliano Convito, tecnico specializzato in acustica in edilizia, è esperto in strutture a secco, impianti, progettazione e posa di serramenti ad alta efficienza termo-acustica. Profondo conoscitore dei processi cantieristici, delle tecniche costruttive sia tradizionali che innovative e dei materiali utilizzati in edilizia, è specializzato in progettazione, direzione lavori e collaudo finale delle opere.
Entrambi autori del testo: "Manuale di acustica applicata all'edilizia".

IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI 

È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.

Il buono:

  • è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
  • va speso per intero in un unico acquisto
  • è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso. 

IL FOCUS: PERCHÉ QUESTO CORSO È UTILE 

Partecipando al Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione avrete un: approfondimento delle Normative Vigenti, comprenderete a fondo il DPCM 5/12/1997 e le relative normative acustiche ed evitare errori progettuali comuni, garantendo conformità legale e prevenendo potenziali contenziosi, analizzerete problematiche reali.
Il corso, rivolto ad ingegneri, geometri e tecnici professionali, fornisce una solida base teorica e pratica sulle tecniche di intervento e sui materiali più efficaci per l'isolamento acustico. Il know-how avanzato consente di eseguire interventi mirati e risolutivi, aumentando la qualità dei progetti. Applicando le tecniche e le soluzioni apprese durante il corso, i professionisti saranno in grado di incrementare il comfort acustico degli edifici che progettano e realizzano, riducendo le lamentele e aumentando la soddisfazione degli utenti finali.

Product added to wishlist