
Corso: Consolidamento e calcolo degli edifici in muratura
Iscriviti subito al Corso: Consolidamento e calcolo degli edifici in muratura il 29 aprile dalle 14:30 alle 17:30 e il 7 maggio dalle 14:30 alle 17:30 con la docenza dell'ingegnere Michele Vinci, 6 ore formative professionali per comprendere la valutazione degli indicatori di rischio e la progettazione degli interventi.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai tecnici le nozioni necessarie per affrontare il calcolo delle strutture in muratura, con e senza interventi, secondo le specifiche di normativa.
Saranno affrontate le tecniche di calcolo più comunemente utilizzate per gli edifici in muratura e le tecniche di consolidamento più largamente utilizzate.
Inoltre, delle tecniche di consolidamento, oltre a specificare come entrano in gioco nelle varie tipologie di verifica (nel piano, fuori piano, ecc), verranno sviluppati esempi di calcolo per metterne in evidenza l’efficacia in termini di vulnerabilità.
Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, saranno erogati 6 CFP crediti formativi per ingegneri.
IL PROGRAMMA:
- Normativa di riferimento
- La valutazione dei parametri di calcolo della muratura esistente
- Cenni teorici sulle tecniche di modellazione delle pareti in muratura
- Cenni teorici sull’analisi globale per edifici in muratura
- Cenni teorici sull’analisi dei meccanismi locali
- Tecniche di consolidamento per edifici in muratura, tra cui:
- Tiranti metallici;
- Cordoli;
- Intonaco armato;
- Iniezioni di malta;
- FRP;
- Interventi che coinvolgono solai;
- Esempi pratici.
IL DOCENTE
Michele Vinci, Ingegnere strutturista, dal 2001 è responsabile dello sviluppo dei software forniti da STACEC Srl (VEMNL e FataNext) relativamente alle parti che interessano le strutture in muratura.
Svolge l’attività di libero professionista nella quale si occupa prevalentemente di edifici esistenti in muratura. Nel corso della propria carriera ha tenuto numerosi convegni con liberi professionisti e funzionari del servizio tecnico, relativamente al calcolo di strutture in muratura secondo le secondo le N.T.C.
Autore per Dario Flaccovio Editore dei volumi "Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura - III EDIZIONE" e "Calcolo della muratura armata antisismica per nuove costruzioni".
IL VANTAGGIO IN PIÙ : IL BUONO ACQUISTI
È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.
Il buono:
- è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
- va speso per intero in un unico acquisto
- è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso.
IL FOCUS, PERCHE’ E’ UTILE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto ai tecnici che si occupano o intendono approcciarsi alla valutazione della vulnerabilità ed al consolidamento delle strutture degli edifici in muratura.
Il Corso: Consolidamento e calcolo degli edifici in muratura si propone di fornire i criteri necessari per la scelta, caso per caso, della tecnica di intervento ritenuta più idonea al fine del miglioramento o dell'adeguamento sismico.