La geomeccanica è una branca della geotecnica che studia il comportamento meccanico dei terreni e delle rocce. Si occupa, in particolare, di determinare le proprietà meccaniche di questi materiali, di analizzare il loro comportamento sotto l'azione di carichi e di progettare strutture che interagiscono con il terreno o con la roccia.

Ammasso roccioso 

Un ammasso roccioso è un corpo roccioso costituito da una matrice di roccia attraversata o meno da discontinuità. La matrice rocciosa è la porzione di materiale roccia che costituisce i blocchi separati dalle discontinuità. Le discontinuità sono invece superfici di origine meccanica o sedimentaria che isolano o separano i blocchi di matrice rocciosa.

Classificazione dell'ammasso roccioso

L'ammasso roccioso può essere classificato in base a diversi criteri, tra cui:

  • Grado di alterazione: l'ammasso roccioso può essere fresco, debolmente alterato, moderatamente alterato o fortemente alterato. Il grado di alterazione è determinato dalla presenza di processi di alterazione chimica o fisica che hanno modificato le proprietà meccaniche della roccia;
  • Continuità delle discontinuità: le discontinuità possono essere continue, discontinue o intermittenti. La continuità delle discontinuità è determinata dalla distanza tra i piani di discontinuità;
  • Persistenza delle discontinuità: le discontinuità possono essere persistenti, poco persistenti o non persistenti. La persistenza delle discontinuità è determinata dalla lunghezza dei piani di discontinuità;
  • Inclinazione delle discontinuità: le discontinuità possono essere inclinate a un angolo maggiore o minore di 45°. L'inclinazione delle discontinuità è importante per determinare la resistenza dell'ammasso roccioso al taglio;
  • Riempimento delle discontinuità: le discontinuità possono essere riempite con materiale sedimentario, roccioso o organico. Il riempimento delle discontinuità può influire sul comportamento meccanico dell'ammasso roccioso.

La classificazione dell'ammasso roccioso è importante per la progettazione di strutture che interagiscono con il terreno o con la roccia. La conoscenza delle proprietà meccaniche e del comportamento dell'ammasso roccioso è infatti essenziale per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture.

Esempi di classificazione dell'ammasso roccioso 

Esistono diverse classificazioni dell'ammasso roccioso, ognuna con i propri criteri e parametri. Una delle classificazioni più diffuse è la classificazione RQD (Rock Quality Designation), che si basa sul grado di alterazione e sulla continuità delle discontinuità.

La classificazione RQD si basa su una scala da 0 a 100, dove:

RQD = 0: l'ammasso roccioso è completamente frantumato.

RQD = 25: l'ammasso roccioso è caratterizzato da discontinuità continue e aperte.

RQD = 50: l'ammasso roccioso è caratterizzato da discontinuità continue e poco aperte.

RQD = 75: l'ammasso roccioso è caratterizzato da discontinuità discontinue e poco aperte.

RQD = 100: l'ammasso roccioso è fresco e senza discontinuità.

Un'altra classificazione diffusa è la classificazione RMR (Rock Mass Rating), che si basa su un insieme di parametri che includono il grado di alterazione, la continuità, la persistenza, l'inclinazione e il riempimento delle discontinuità.

La classificazione RMR si basa su una scala da 0 a 100, dove:

RMR = 0: l'ammasso roccioso è completamente instabile.

RMR = 20: l'ammasso roccioso è instabile.

RMR = 40: l'ammasso roccioso è mediamente stabile.

RMR = 60: l'ammasso roccioso è stabile.

RMR = 80: l'ammasso roccioso è molto stabile.

Come scoprire di più sulla caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi

Abbiamo organizzato un corso online che vuole approfondire tutti gli aspetti legati alla caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi. Si terrà online il 13 e 14 novembre e sarà presente in aula virtuale l'ingegnere Mauro Tanzini, che  si propone di fare una “fotografia” relativa all’attuale stato dell’arte sulla caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi.

Il corso è indirizzato sia agli ingegneri sia ai geologi ed avrà un taglio pratico, ricco di applicazioni e case histories. Saranno previsti anche 4 APC crediti formativi geologi in collaborazione con la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi. Ti aspettiamo online!

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti

Aggiungi nuovo commento

Product added to wishlist