- Gianfranco Barone
- Economia - business
- 0 commenti
L'intelligenza artificiale è l'abilità di uno strumento, di una macchina, di sfruttare e mostrare capacità umane come la logica del ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione. L'innovazione digitale sta cambiando le nostre vite, ma non sempre sono note tutte le implicazioni di questa rivoluzione. Ospitiamo sul Magazine Gianfranco Barone, ingegnere gestionale che ha sviluppato sistemi di intelligenza artificiale e di data analytics per la PA e per i privati, che ci spiega quali possono essere i rischi per la società derivanti da una AI senza regole ben precise. Buona lettura.
I rischi dell'intelligenza artificiale (AI) senza regole possono essere diversi e incidenti sulla società.
Ecco alcuni di essi:
1. Conseguenze impreviste
Un sistema di AI senza regole adeguate potrebbe generare conseguenze impreviste che causano danni alle persone o all'ambiente. Ad esempio, un sistema di AI progettato per massimizzare i profitti di un'azienda potrebbe prendere decisioni che causano danni all'ambiente o sfruttano i lavoratori.
2. Bias e discriminazione
Un sistema di AI senza regole e regolamenti potrebbe perpetuare pregiudizi e discriminazioni, soprattutto se i dati su cui si basa l'AI contengono dei bias. Questo potrebbe portare a risultati ingiusti per determinati gruppi di persone.
3. Privacy e sicurezza
Un sistema di AI senza regole adeguate potrebbe compromettere la privacy e la sicurezza. Ad esempio, un sistema di AI che raccoglie e analizza dati personali potrebbe esporre informazioni sensibili, come i dati medici o finanziari.
4. Autonomia
Un sistema di AI senza regole adeguate potrebbe diventare autonomo e prendere decisioni senza intervento umano. Ciò potrebbe portare a una perdita di controllo sul sistema di AI e a potenziali danni alle persone o all'ambiente.
5. Preoccupazioni etiche
Un sistema di AI senza regole e regolamenti adeguati potrebbe sollevare preoccupazioni etiche. Ad esempio, un sistema di AI potrebbe essere progettato per prendere decisioni che vanno contro i valori umani o agire in modo non etico.
In sintesi, le regole e i regolamenti sono essenziali per garantire che l'AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile ed etico a vantaggio della società.
L'impatto sociale di ChatGPT
L’elenco dei rischi che avete appena letto non lo ho scritto io, ma il sistema di intelligenza artificiale ChatGPT a cui ho chiesto, come da titolo dell’articolo, di dirmi quali sono i rischi di un Intelligenza artificiale senza regole. Con l’avvento dei cosidetti LLM (Large Language Models) risposte di questo tipo, ma anche più avanzate, sono all’ordine del giorno ed a costi irrisori. Questo fatto rappresenta un ulteriore rischio che però non è citato nell’elenco precedente. Questi sistemi, proprio per la loro efficacia, sono degli strumenti in grado cambiare radicalmente alcuni aspetti della nostra società, come già hanno fatto le rivoluzioni industriali del passato. Infatti è abbastanza evidente come sistemi di questo tipo possano avere degli effetti molto intensi sulla struttura economico-sociale di tutti i paesi industrializzati (ed indirettamente su quelli non industrializzati) in un ottica di “creative destruction”, per dirla alla Schumpeter, che porta necessariamente ad un ristrutturazione della società e molto probabilmente ad un aumento del divario economico, il cosidetto digital divide, tra chi sa e può sfruttare questi sistemi e chi rimane escluso dal loro utilizzo, ad esempio a causa di un formazione non adeguata.
Schermata di ChatGPT
La disponibilità di sistemi del genere cambierà diversi aspetti della nostra società e dovremmo affrontare queste sfide con grande lucidità in modo da coglierne i vantaggi e mitigare le criticità che inevitabilmente si presenteranno. Il filosofo Luciano Floridi definisce l’AI non “Artificial Intelligence” ma “Agere sine Intelligere” evidenziando come questi sistemi, al momento, non siano altro che degli meri esecutori molto efficienti senza però uno strato di coscienza e senso critico che permetta loro una meta-cognizione (ragionare sul loro modo di ragionare).
Nella loro natura più intima, infatti, non sono altro che gigantesche funzioni matematiche che associano ad una variabile indipendente una variabile dipendente. La domanda è se un entità totalmente immateriale, come un modello matematico, possa rappresentare un così grande rischio per l’umanità. Per la risposta basta guardare alla storia passata. Ricordate la formula E = mc2 ?
Commenti (0)
Aggiungi nuovo commento